RICHIESTA ACCREDITAMENTO EVENTI PER ENTI O SOCIETA'
Per gli Enti o Società
DIRITTI DI SEGRETERIA DA CORRISPONDERE TRAMITE IL PAGOPA PER L'ACCREDITAMENTO DEGLI EVENTI FORMATIVI
Per l'accreditamento di proposte formative effettuate da soggetti terzi e di cui l’Ordine mantiene la responsabilità culturale e scientifica dell’evento vengono determinati i seguenti importi:
ADEMPIMENTI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO PER IL TRIENNIO 2017-2019
Gentili Iscritti,
si ricorda che il termine del 31 dicembre 2022 per la conclusione del terzo triennio formativo (2020/2022), è stato prorogato al 30 GIUGNO 2023 per la concessione da parte del Cnappc del semestre di ravvedimento operoso (Circolare Cnappc n. 93 del 14/09/2022).
Entro tale nuova scadenza è necessario ottemperare all’obbligo di aggiornamento professionale continuo, acquisendo i 60 crediti formativi complessivi (di cui 48 cfp ordinari e 12 cfp sulle tematiche delle discipline ordinistiche).
Si fa presente che chi non è in regola con l’obbligatorietà formativa per il primo ed il secondo triennio , dovrà comunque recuperare i crediti formativi mancanti ed effettuare quelli del triennio in corso (2020/2022).
– Per l’attuale triennio, si ricorda che può essere chiesto l’esonero dall’obbligo formativo nei seguenti casi:
Coloro che non esercitano la professione neanche occasionalmente per tre anni potranno chiedere l'esonero :
nella domanda di esonero (da rinnovare ogni anno) bisogna dichiarare di non essere in possesso di partita IVA per attività riconducibili alla professione di architetto, di non essere iscritti ad Inarcassa e di non esercitare l’attività professionale neanche occasionalmente per tre anni consecutivi (si intendono i tre anni antecedenti alla data di ricihesta di esonero).
N.B. Per gli architetti con almeno 20 anni di iscrizione all’albo, l’obbligatorietà formativa cessa al compimento del 70° anno di età, senza necessità di presentare alcuna richiesta, (se si compiono i 70 anni durante il triennio il numero dei crediti da acquisire è parziale).
Nella sezione “Le mie certificazioni” del portale iM@teria è prevista l’autocertificazione delle seguenti attività formative:
1. corsi abilitanti relativi a sicurezza, VV.FF., acustica, certificazione energetica, se organizzati da organismi pubblici regionali, statali o comunque da questi accreditati e non organizzati dal Sistema Ordinistico;
2. le attività di cui al punto 5.3 Linee Guida CNAPPC (Master universitario di primo e secondo livello, assegni di ricerca, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento universitari, seconda o ulteriore laurea, corsi abilitanti all’insegnamento per discipline affini all’architettura previsti dal Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010);
3. le attività/eventi formativi di cui al punto 5.4 lettere “b” Linee Guida CNAPPC (attività particolari quali mostre, fiere ed altri eventi assimilabili), “c” (monografie, articoli e saggi scientifici o di natura tecnico-professionale);
4. le esercitazioni e mobilitazioni di protezione civile di cui al punto 5.2.2. Linee Guida CNAPPC;
5. attività formativa svolta all’estero;
6. attività formativa degli enti pubblici nei confronti dei propri dipendenti o dei dipendenti di altri enti pubblici, solo nel caso in cui non siano stati attivati specifici accordi/protocolli d’intesa previsti al punto 5.5. Linee Guida CNAPPC;
7. corsi o eventi organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi sul territorio nazionale (ad esempio l’Ordine degli Ingegneri, il Collegio dei Geometri, ecc..), solo nel caso in cui non sia stato richiesto preventivo accreditamento al CNAPPC o ad un Ordine degli Architetti territoriale.
L'Ordine provinciale potrà rilasciare, a cadenza triennale, un attestato di regolarità formativa, che riporterà il numero di crediti formativi accumulati dal professionista, suddividendoli per aree tematiche. La certificazione dei crediti formativi potrà essere scaricato dal portale iM@teria.
FORMAZIONE PER ISCRITTO :
NEWS -PROROGA SCADENZA RAVVEDIMENTO OPEROSO AL 31/06/2021-FORMAZIONE
NORMATIVA:
Schema Crediti Triennio 2017-_2019
Registrazione portale iMateria
Circolare n. 104 - Obbligo di Formazione Professionale Continua
ART. 9 CODICE DEONTOLOGICO
Art.9 Cod. Deontologico aggiorn. 2016
Parere pro veritate prof. Colavitti
MODELLI:
Modello richiesta esonero formativo per non esercizio della professione
CONVENZIONE CORSI FORMATIVI CON THE ACS
Copyright © 2014 - 2023, All Rights Reserved - OAPPC di Fermo
Powered by Brain & Bytes